Test Intolleranze ai Microrganismi (Funghi, Muffe e Lieviti)
Reattività verso microrganismi: definizione
La presenza di funghi, nell'organismo umano, è pressoché costante ma non sempre è causa di squilibrio e di patologie. Grazie agli studi del Prof. Enderlein
sappiamo che la presenza degli endobionti (particelle infinitesimali in grado di sopravvivere alla morte dell'organismo ospite e di evolversi verso altre forme) nel
nostro corpo è rilevabile sin dalle primissime fasi della nostra vita poiché vengono trasmessi già in fase gestazionale per via transplacentare. Lo sviluppo
dell'endobionte verso forme patogene (batteri funghi e virus) viene favorito da condizioni legate alla civiltà attuale (inquinamento dell'aria, conservanti, coloranti,
concimi artificiali, eccesso di farmaci ecc.) Ponendo comunque al primo posto l'errato modo di alimentarsi, in quanto, generalmente, si tende a privilegiare, nella nostra alimentazione, un'alta percentuale di zuccheri e proteine che sono anche l'ideale terreno di sviluppo dell'endobionte. L'equilibrio fra il nostro corpo ed i microrganismi in esso presenti non può assolutamente prescindere dalle
condizioni igienico alimentari ed ambientali in cui ci si trova. La normale flora batterica intestinale tende ad essere distrutta completamente dallo sviluppo
esponenziale delle forme micotiche che, proporzionalmente alla loro evoluzione, producono quantità enormi di micotossine le quali rallentano il metabolismo ed
abbassano la reattività del sistema immunitario sovraccaricando il sistema linfatico ed il mesenchima. Dal punto di vista della terapia è, dunque, fondamentale
intervenire sulla loro crescita riportandol'organismo in uno stato di simbiosi. I microorganismi sono da considerare, peraltro, degli indicatori di terreno e
possono di conseguenza svolgere un preziosissimo ruolo nel facilitare la comprensione della situazione in cui si trova il paziente.
Definizione del test per le intolleranze ai microrgnismi
E' un test analitico studiato per rilevare la presenza di anticorpi nel sangue umano diretti contro microrganismi (funghi, muffe e lieviti) attraverso la
determinazione delle immunoglobuline di tipo G (IgG). La reazione antigene anticorpo viene rilevata con una metodica ELISA computerizzata che prevede una
lettura colorimetrica dei risultati avvalendosi di un supporto elettronico. I risultati sono espressi su una scala di 6 livelli di reattività (0 - 5) corrispondenti a gradi
crescenti di presenza di anticorpi nel siero. Tutti i funghi, se trovano le condizioni favorevoli per il loro sviluppo, sono in grado di colonizzare velocemente i tessuti ed i liquidi organici e, grazie alla capacità di produrre quantità enormi di tossine, possono diventare elementi decisivi e stabilizzanti della patologia in atto.
Microrganismi e patologie per l'uomo
La presenza di funghi nell'organismo umano è pressoché costante e non sempre è causa di squilibrio e di patologie. Grazie agli studi del Prof. Enderlein sappiamo che la presenza degli endobionti (particelle infinitesimali in grado di sopravvivere alla morte dell'organismo ospite e di evolversi verso altre forme) nel nostro corpo è rilevabile sin dalle primissime fasi della nostra vita in quanto vengono trasmessi già in fase gestazionale per via transplacentare.
Lo sviluppo dell'endobionte verso forme patogene (batteri, funghi e virus) viene favorito da condizioni legate alla civiltà attuale (inquinamento dell'aria,
conservanti, coloranti, concimi artificiali, eccesso di farmaci ecc.), ponendo comunque al primo posto l'errato modo di alimentarsi, in quanto, generalmente, si
tende a privilegiare nella nostra alimentazione un'alta percentuale di zuccheri e proteine che sono anche l'ideale terreno di sviluppo dell'endobionte. L'equilibrio
fra il nostro corpo ed i microrganismi in esso presenti non può assolutamente prescindere dalle condizioni igienico-alimentari ed ambientali in cui ci si trova. E'
consequenziale, a quanto esposto precedentemente, che un eccessivo sviluppo di funghi sia da considerare come uno stato di disbiosi da correggere assieme alle cause che l'hanno creata.
Microrganismi analizzati nel test
- Aspergillus niger
- Aspergillus fumigatus
- Penicillum notatum
- Penicillum mix
- Mucor racemosus
- Mucor mix
- Candida albicans
- Candida tropicalis
- Alternaria alternata
- Lievito Naturale
- Saccharomyces Cerevisiae
- Saccharomyces Pastorianus
IL TEST PUO' ESSERE EFFETTUATO TRAMITE PRELIEVO CAPILLARE O VENOSO.