IL RUOLO DEL BIOLOGO NUTRIZIONISTA

Sebbene le figure professionali che operano nel campo dell'alimentazione umana siano numerose, la legislatura italiana attribuisce la facoltà di realizzare una dieta per calo ponderale, incremento ponderale o la risoluzione di altri scompensi metabolici soltanto ai biologi abilitati (che hanno conseguito un esame di stato che abilita all'esercizio della professione del biologo dopo ovviamente una laurea magistrale o una laurea di secondo livello) e ai medici che si sono specializzati in dietologia. Tutte le altre figure come i farmacisti, i personal trainer, i dietisti etc... che operano senza il supporto di un medico o di un biologo non vengono riconosciuti dalla legislatura italiana sono quindi da ritenersi illegali e passibili di sospensione dell'attività per millantato credito.
Il nutrizionista a differenza di un medico dietologo
non ha il solo compito di prescrivere una dieta per la riduzione del peso corporeo ma indicare ai propri clienti una corretta alimentazione, il calo ponderale se necessario deve essere raggiunto per gradi al fine di rieducare l'individuo ed evitare così spiacevoli riaccumuli di tessuto adiposo ben noti a tutti coloro che si sono sottoposti a regimi alimentari molto rigidi e psicologicamente penalizzanti.
Seguire un percorso dietetico sarà molto più semplice perchè non andrà necessariamente a smontare ciò che di buono potrebbe già esserci nelle abitudini alimentari dell'assistito, ma ci si limiterà a correggere i comportamenti scorretti che se ripetuti nel tempo sono stati le cause del sovrappeso, sottopeso, anemie o valori fuori norma di colesterolo, trigliceridi, glicemia.

Sondaggio

Hai trovato l'informazione che cercavi?

Si, il sito ha tutto quello di qui ho bisogno. (25)
58%

No, ho bisogno di più informazione. (18)
42%

Voti totali: 43


Crea un sito gratis Webnode